Il Baccarat è un tradizionale gioco di carte molto diffuso in tutti i casinò del mondo il cui risultato finale di ogni partita dipende solo ed esclusivamente dalla fortuna, escludendo la possibilità al giocatore di incidere con le sue abilità.
Questo gioco, proposto anche in diverse varianti, è praticato dagli utenti che preferiscono scommettere ai casinò on-line Aams. All’interno di tali piattaforme di gioco d’azzardo sul web, è disponibile anche in versione live e per dispositivo mobile.
Le regole del gioco
Per giocare a Baccarat online, a discrezione del casinò, possono essere utilizzati da 6 a 8 mazzi di carte da 52 carte. Le figure e i 10 valgono zero punti. Le carte che vanno da 0 a 9 mantengono il loro valore nominale, mentre gli assi valgono 1.
Prima di dare inizio a ciascuna mano, lo scommettitore deve decidere se piazzare una puntata sulla vittoria del banco, su quella del giocatore oppure sul pareggio. Il pagamento previsto, quando si punta sul banco oppure sul giocatore, è di 1:1. Quando si punta sul pareggio, invece, la scommessa è di 8:1.
Il punteggio più alto ottenibile in una mano di Baccarà è pari a 9. L’obiettivo, infatti, è proprio quello di realizzarlo o avvicinarsi il più possibile. Dopo che gli scommettitori hanno piazzato le proprie puntate, il mazziere provvederà a distribuire due carte coperte al giocatore e due al banco.
Se il banco o il giocatore hanno fatto un naturale 8 o un naturale 9 devono annunciarlo subito e così si aggiudicano la mano. Scommettendo sul banco e conseguendo una vincita, il giocatore dovrà pagare una tassa del 5%. Se questo ottiene una vincita, dopo aver scommesso sulla parità, dovrà versare in favore della cassa del gioco il 14% dell’importo incassato.
Tale percentuale più sostanziosa, che viene incassata dalla casa da gioco, rende meno vantaggiosa la scommessa sul pareggio, malgrado sia pagato per 8 volte la posta.
Vincere al baccarat
Se lo scommettitore non ha fatto 8 oppure 9, deve continuare il gioco mantenendo segrete le proprie carte. Ciò vale anche per il banco. Se realizza un punteggio che va da 0 a 5, ha bisogno di tirare. Se totalizza un 6 o 7, invece, può anche valutare la possibilità di stare oppure di azzardare chiamando un’altra carta.
Il gioco del banco dipende dalle carte di cui è in possesso il giocatore. Infatti, se quest’ultimo ha tirato una terza carta, anche il banco ha diritto a riceverne una terza, se ha fatto 0, 1 o 2, dopo aver ricevuto le prime due carte.
Se il banchiere ha in mano un punteggio pari a 3, 4, 5 o 6 dipende dalla terza carta del giocatore. Se la terza carta ottenuta dal giocatore è un 6 o un 7 e il banco ha realizzato un 6, dopo aver ricevuto le prime due carte, può tirare una terza carta. Se il banchiere con due carte ha fatto 7, 8 o 9 deve stare sempre.
I migliori casinò dove giocare a Baccarat online
Ormai questo gioco è davvero molto famoso online e praticamente è disponibile su ogni casinò italiano. Tuttavia, chi vuole godersi al massimo l’emozione del tavolo verde, deve provare a giocare dal vivo.
I casinò live, infatti, hanno dato un grandissimo aiuto a far conoscere questo gioco in tutta Italia e sono quelli in cui i giochi di carte vanno per la maggiore.
Tra i vari siti su cui uno può giocare, i tre che reputiamo migliori sono:
- Eurobet, con un’offerta strepitosa di tavoli live e app dedicate
- StarCasinò che vanta il casinò dal vivo numero 1 in Italia
- Snai, uno dei migliori operatori di gioco d’azzardo del nostro paese
Storia ed evoluzioni del Punto Banco
Sebbene molti lo ritengano un gioco derivante dal BlackJack, le origini del gioco del Baccarat non sono molto chiare. Secondo alcuni studiosi la sua nascita risalirebbe nel periodo medievale, i giocatori al tempo impiegavano i tarocchi. Sono in molti, però, a ritenere che sia stato introdotto nell’area centrale del nostro paese, in Abruzzo, dall’italiano Lino Bussoli. Quest’ultimo era un usuraio che inventò il Baccarat per incrementare notevolmente i guadagni sulle spalle dei malcapitati.
Ben presto, questo gioco di carte divenne uno dei principali passatempi degli aristocratici della Francia cinquecentesca diffondendosi all’interno di diverse case da gioco.
Le originarie regole subirono qualche modifica e, oltre a diffondersi in modo capillare in tutto il vecchio continente, sbarcò anche nel nuovo mondo, in particolar modo nel Sudamerica, dove nacque anche una sua variante ancora molto gettonata dagli appassionati al gioco: il “Punto Banco”.
Negli anni ’50 del novecento il Baccarat divenne uno dei principali giochi da tavolo dell’offerta di tutti i casinò americani, mantenendo intatta la sua eleganza che continua a contraddistinguerlo anche quando viene praticato in modalità on-line all’interno delle migliori piattaforme con licenza Aams.
Il Baccarat, al giorno d’oggi, oltre ad essere presente nell’offerta di tutti i casino on-line, è disponibile anche in versione live e può essere giocato in movimento dal proprio dispositivo mobile.